FORMAZIONE: SOLUZIONI IN VETRORESINA PER IL CICLO INTEGRATO DELL’ACQUA

Ha suscitato particolare interesse la tavola rotonda “Soluzioni in vetroresina per il ciclo idrico integrato”, tenutosi lo scorso 18 giugno. È stata un’importante occasione di confronto tecnico e di formazione, promossa da T4T – Together For Tomorrow e ospitata presso la sede di Pasian di Prato (UD) di EnAIP FVG.
La sessione formativa era rivolta a professionisti e aziende attive nei settori della gestione dell’acqua, dell’ambiente e dell’ingegneria delle infrastrutture, con un focus sulle applicazioni della vetroresina – PRFV (Polimeri Rinforzati con Fibre di Vetro) come materiale strategico per infrastrutture innovative e durevoli.
Durante l’evento è stato illustrato il ruolo strategico della vetroresina nel ciclo idrico integrato: un materiale leggero, resistente alla corrosione e con elevate prestazioni meccaniche, ideale per affrontare le sfide del settore idrico. Il dibattito ha affrontato temi come la progettazione e le normative di sicurezza (marcatura CE, Eurocodice), i vantaggi tecnici di tubazioni, grigliati e chiusini in vetroresina, oltre a casi studio di interventi di ripristino e applicazione da parte delle aziende partner della rete T4T.
Dopo il saluto introduttivo della dott.ssa Paola Stuparich, Direttore Generale di EnAIP FVG, ha avuto inizio una tavola rotonda tecnica con la partecipazione dell’ing. Emanuel Morandini, CEO di M.M. srl, dell’ing. Carlo Zingoni, specialista in tubazioni PRFV, di Roberto Peresson, tecnico di M.M. srl, e di Fabio Ortolan, CEO di Carbon Compositi srl. Gli interventi hanno offerto spunti concreti sul potenziale e le best practice nell’uso della vetroresina per il settore idrico, evidenziando i vantaggi tecnici ed economici delle soluzioni T4T.
Al termine dell’evento, i partecipanti hanno visitato un laboratorio di EnAIP FVG, dove hanno potuto osservare e toccare con mano campioni in vetroresina di tubi, flange, serbatoi, grigliati, chiusini e strutture presentati dalle aziende partner.